Compagnia del Pesto | Il pesto dei genovesi
Nothing matches your search
😞
L’oliva taggiasca prende il nome dalla città di Taggia, dove fu introdotta dai monaci benedettini provenienti dall’isola di Lerino. Piccola, pregiata e ricca di gusto, questa varietà è coltivata prevalentemente nella provincia di Imperia, territorio che ancora oggi custodisce e valorizza una delle olive più apprezzate d’Italia. L’oliva taggiasca prende il nome dalla città di Taggia, dove fu introdotta dai monaci benedettini provenienti dall’isola di Lerino. Piccola, pregiata e ricca di gusto, questa varietà è coltivata prevalentemente nella provincia di Imperia, territorio che ancora oggi custodisce e valorizza una delle olive più apprezzate d’Italia. Delicata nella consistenza ma intensa nel sapore, l’oliva Taggiasca è protagonista della cucina ligure, sia come ingrediente da mensa sia come base per un olio extravergine di qualità straordinaria. Perfetta con piatti di carne o pesce, arricchisce ricette tradizionali come il coniglio alla ligure, il baccalà, lo stoccafisso, la caponada o una semplice insalata. Anche nelle preparazioni più quotidiane, come una pasta al pomodoro o un’insalata di riso, il suo gusto unico aggiunge un tocco raffinato e inconfondibile.Leggi tutto
Olive nere "taggiasche", acqua, sale
In luogo fresco, al riparo dalla luce
110 g
Con mezzi a temperatura controllata 0-4°C entro 48 ore dall'ordine
Telefono: 010.808088 E-mail: online@compagniadelpesto.it
Con carta di credito, Carta di debito, Paypal,Apple Pay, Google Pay